Articolo: Cura del fegato per stare in salute

“La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro.” (Thich Nath Hanh)

Il fegato è l’organo più grande e complesso del corpo umano: pensa che è coinvolto in oltre 500 funzioni, tutte molto importanti. Il fegato è una ghiandola, fa parte del sistema endocrino, e si trova a destra nella parte più alta della cavità addominale, al di sotto del diaframma e posizionato tra questo, il colon trasverso e lo stomaco. Pesa circa 1,5-2 Kg e ha una lunghezza che varia dai 24 ai 28 cm. È irrorato dal sangue che viene trasportato dall’arteria epatica.

Il fegato riveste un ruolo cruciale nel metabolismo del nostro corpo e, se non funziona nel modo corretto o al pieno delle sue capacità, può ammalarsi e portare a manifestare patologie anche gravi.

Perché prenderti cura del fegato

Quando si parla di salute e di come mantenerla negli anni, non puoi dimenticarti del fegato:

  • è coinvolto in tante attività dell’organismo, se lo trascuri influenzi il benessere di tutto il corpo;
  • è un organo silente, quando ha dei disturbi non ce ne accorgiamo subito ma solo quando la problematica è in fase avanzata;  
  • è l’organo che, insieme a intestino, reni e polmoni, depura dalle tossine; se appesantito o rallentato fa comunque il suo lavoro ma con più difficoltà.

Le funzioni del fegato

Il fegato svolge numerose funzioni importanti, eccone alcune:

  • produce e secerne la bile, una sostanza che serve per emulsionare i grassi e renderli assorbibili a livello dell’intestino;
  • è un deposito di numerose sostanze tra cui il glucosio, la vitamina B12, il ferro e il rame;
  • converte l’ammoniaca in urea come prodotto finale del metabolismo proteico;
  • sintetizza il colesterolo endogeno e le proteine di trasporto HDL, LDL, VLDL ;
  • sintetizza i trigliceridi che sono la fonte di energia delle nostre cellule;
  • produce i fattori di coagulazione, I (fibrinogeno), II (trombina), proteina C, proteina S, che innescano la cascata della coagulazione del sangue che porta alla formazione del coagulo;
  • metabolizza numeroso sostanze tossiche come ad esempio i farmaci e gli ormoni che si depositano nel fegato e vengono poi distrutte e smaltite;
  • produce i globuli rossi nel feto, nei primi 3 mesi di gestazione.

Come vedi, il fegato svolge attività importanti che fanno sì che dalla sua salute dipenda gran parte della salute di tutto l’organismo. Se, a causa di un errato stile di vita con abitudini non sane, il fegato accumula più tossine rispetto a quelle che riesce a metabolizzare, inizia a lavorare a ritmo lento. Se questa situazione permane nel tempo, si alterano le sue funzioni fisiologiche.

Fegato sovraccaricato, cosa succede

Quando il fegato inizia a essere troppo carico siamo più predisposti a specifiche problematiche. 

  • Disbiosi intestinale: a causa dell’alterazione del microbiota intestinale che provoca gonfiore addominale, stitichezza oppure diarrea, dolori addominali.
  • Dispepsia biliare: le vie biliari, quei canali che permettono il passaggio della bile dal fegato alla cistifellea, non funzionano bene e fanno rallentare il suo flusso provocando un rallentamento della digestione.
  • Steatosi epatica: conosciuta anche come “fegato grasso” quando cioè il grasso si accumula nel fegato andando a sovraccaricarlo e provocando danni cellulari importanti, se non trattato per tempo.
  • Glicemia: si alterano i valori della glicemia con l’insorgere dell’insulino-resistenza e del diabete di tipo II.
  • Lipemia: valori dei lipidi circolanti alterati (colesterolo, trigliceridi).
  • Alterato assorbimento dei nutrienti: a causa del rallentamento del flusso di bile la digestione peggiora e i nutrienti non vengono assorbiti correttamente dall’intestino.

Fegato e MTC

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il fegato è l’organo che stabilisce piani e strategie (viene definito il comandante dell’esercito); accumula il sangue e lo distribuisce a seconda delle necessità ( è il magazzino del sangue); influenza l’immaginazione, la creatività e la voglia di progettare ( è la dimora degli HUn). 

Può essere definito come il vigile urbano energetico che controlla il movimento dell’energia di tutti gli organi e visceri, sangue e liquidi organici. Ecco perché se l’energia del fegato è in disequilibrio è possibile avere disequilibri anche sul piano fisico ed emotivo. Faccio alcuni esempi di disturbi legati ad un disequilibrio di energia del fegato:

  • nausea, disturbi intestinali, gonfiore, ripienezza addominale;
  • calo della vista, indebolimento dei capelli, crampi;
  • dolore alla testa e agli occhi, agitazione, nodo in gola, ipertensione;
  • tensione mammaria e disturbi mestruali, depressione.

Secondo la MTC l’emozione del fegato è la rabbia. L’avresti mai detto? Se ci pensi, esiste un detto popolare che dice rodersi il fegato dalla rabbia; il suo significato rende bene l’idea. Parliamo di rabbia trattenuta, rancore e risentimento inespressi: queste emozioni bloccano il lavoro che deve svolgere il fegato tutti i giorni con conseguenze fisiche ed emotive. Uno dei fattori più dannosi per l’energia del fegato è il senso di costrizione e contenimento: sentirsi bloccati nell’agire e nel realizzare i propri bisogni è una condizione che porta ad avere una stasi di questa energia. 

La stagione associata al fegato è la primavera, la stagione legata all’inizio di una nuova vita dopo il riposo invernale. Questo è il momento migliore per intervenire sul fegato e sostenere tutte le sue azioni, soprattutto quelle energetiche. Nella prossima newsletter ti darò indicazioni su come fare, se non l’hai ancora fatto iscriviti, così da non perderti queste preziose informazioni.

Cura del fegato: aiutati con la naturopatia

È importante saper ascoltare il proprio corpo, osservarne i cambiamenti, le modifiche e stare attenti ai messaggi che ci dà. Solo così saremo in grado di affrontare con tempismo una qualsiasi problematica. Ricordati che, come insegna la naturopatia, prevenire è sempre meglio che curare e, nel caso del fegato, non c’è  detto più vero!

Potrebbero interessarti...

Omega-3: gli acidi grassi che fanno bene alla salute

Cosa sono gli omega-3? E cosa c’entrano gli acidi grassi con gli omega-3? Gli omega-3 fanno bene o male? Scopriamolo insieme nel nostro articolo di oggi. Grassi saturi e insaturi, differenza Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi o grassi. Sono formati da atomi di carbonio in catena, catena

ritenzione idrica dieta rimedi

Ritenzione idrica: cause, rimedi, dieta

La ritenzione idrica è una problematica molto diffusa che colpisce in percentuale maggiore le donne. Spesso, è una conseguenza legata a patologie che implicano disfunzioni cardiache e renali, infiammazioni croniche severe, utilizzo di farmaci e anche reazioni allergiche. Nella maggioranza dei casi però la ritenzione è legata ad un errato