Articolo: La storia dietro la nascita di Marigold

Se hai seguito i miei canali social negli ultimi giorni, la notizia la sai già: ho lanciato Marigold, la mia linea di integratori fitoterapici liquidi e senza alcool.

Quello che voglio raccontarti oggi, però, è un po’ di dietro le quinte, del perché ho deciso di creare una mia linea di integratori quando sul mercato ne esistono tantissimi e anche di molto validi.

In effetti potrebbe sembrare un azzardo investire tempo e denaro in un progetto di questo tipo, per nulla banale e scontato e, per di più, in questo momento storico in cui viviamo come sospesi in una bolla, senza sapere cosa ci riserva il futuro e con la difficoltà di progettare cosa fare da un giorno all’altro.

Credo che proprio la situazione di instabilità lavorativa, economica e sociale che ho vissuto (come tutti) e che continuo a vivere, mi abbia fatto capire l’importanza di mettere in azione il mio cervello e di concretizzare un’idea che covavo da tempo dentro di me.

Basta rimandare

Te lo confesso, sono sempre stata una procrastinatrice incallita, una di quelle che diceva: tanto poi il tempo lo troverò, tanto poi verrà il momento giusto, tanto poi ci penserò.

Ecco, il primo lockdown mi ha cambiata: dopo un anno intero a pensare, a riflettere, a sondare il profondo dentro me stessa, a osservare, ad avere paura (perché sì, un po’ di paura l’ho avuta anche io), si è accesa dentro me una piccola fiammella che ha iniziato a vibrare, a scaldarmi il cuore e mi ha dato come una scossa.

Grazie a questa fiammella mi sono messa in azione, nel vero senso della parola.

Sai, aspettare non serve: se abbiamo un sogno, un desiderio, un’idea, allora è proprio questo il momento per attivare tutte le energie dentro di noi per realizzare ciò che vogliamo.

Mi ripeto, lo so, ma lo faccio perché voglio ricordarlo a te e, soprattutto, a me stessa: non dobbiamo avere paura

Tutto ciò che vuoi è dall’altra parte della paura

Conosci la frase di Jack Canfield: “Tutto ciò che vuoi è dall’altra parte della paura”? 

Mai come in questo momento ho sentito quanto fosse vera e profonda questa sua affermazione! Ed è così che, con lo scoccare del 2021, ho preso coraggio e ho mosso i primi passi per dare vita al mio progetto: creare una linea di integratori tutta mia.

Sono partita concentrandomi sulla ricerca del laboratorio di produzione adatto a me: volevo un fornitore capace di rispondere alle mie richieste, numerosissime, e che producesse secondo standard di qualità. 

Lo ammetto, qui è stato facile: mi sono subito rivolta a un piccolo laboratorio che conosco da diversi anni, una realtà con cui collaboro già da tempo e che adoro perché creano integratori che eccellono per semplicità, concentrazione e qualità.

Risolvere i problemi dei miei clienti

Una volta scelto il laboratorio, mi sono dedicata alla linea di prodotti. Che tipo di integratore volevo creare? Quale esigenza soddisfare? A chi sarebbe stata utile?

Queste domande mi hanno attanagliata per un po’, a un certo punto mi sono anche indirizzata verso un’altra linea di prodotti ma poi ho fatto chiarezza e ho deciso: la mia prima linea di integratori sarebbe stata utile per risolvere le principali problematiche che si affrontano dal punto di vista naturopatico, la depurazione e il drenaggio.

Così mi sono focalizzata su tre integratori, uno per la depurazione, uno per il drenaggio linfatico e uno per la circolazione venosa.

Ho immaginato questi tre prodotti in modo che potessero essere efficaci sia da soli sia in sinergia in base alle specifiche esigenze e li ho fortemente voluti senza alcool (per un utilizzo da parte di tutti, bambini a partire dai 12 anni, adulti, persone con disturbi gastrici ed intestinali).

Da qui ho iniziato la ricerca delle piante officinali che potessero aiutarmi a realizzare dei prodotti funzionali e di qualità.

Subito volevo abbinare le piante agli oligoelementi, che adoro letteralmente e che consiglio sempre ai clienti che si rivolgono a me come naturopata ma, a causa di alcune difficoltà di reperibilità di materia prima e anche di burocrazia, ho cambiato idea e ho scelto gli oli essenziali.

Ho lavorato a braccetto con il laboratorio di produzione, abbiamo rivisto insieme la lista degli ingredienti e, dopo delle riunioni belle intense, siamo arrivati alla formulazione finale. 

Un’emozione unica: avevo tra le mani le ricette dei miei prodotti, li immaginavo, li sentivo un po’ più reali.

Integratori fitoterapici liquidi: perché Marigold

Reali sì, ma come presentare alla clientela i miei integratori? Che packaging avrei impiegato e, soprattutto, come li avrei chiamati? Ti assicuro, questa fase non è stata meno difficile delle altre. 

Mi sono lasciata trasportare dai sentimenti, dai ricordi e, ogni volta, mi tornava in mente la calendula… così ho battezzato i miei integratori Marigold, calendula in inglese, l’ingrediente che, tra l’altro, è presente in tutti e tre i prodotti e che fa da filo conduttore a tutta la linea.

Il packaging? Super essenziale e funzionale: un vasetto di vetro scuro (sostenibile e riciclabile) in formato da 100 ml per una terapia di un mese circa (giorno più giorno meno), una pipetta contagocce per un pratico utilizzo, no alla scatola di carta (per una questione di risparmio ecologico e anche economico, alla fine le scatole si buttano sempre no?).

In tutti gli altri passaggi, la scelta dei colori, la grafica, il font, la mia parola d’ordine è sempre stata semplicità.

Semplice è meglio

Insomma, ora più che mai sento dentro di me e intorno a me l’esigenza di tornare alle cose semplici, pratiche, funzionali, all’uso delle piante classico, tradizionale.

Marigold è così, sono integratori fitoterapici liquidi che nascono con il cuore e per farti bene, per aiutarti a superare quei piccoli fastidi che ti appesantiscono e fanno aumentare stanchezza e dolori.

Nascono per darti un prodotto di qualità, per rigenerare il tuo organismo in modo concreto e naturale.

Vuoi conoscere i miei integratori nel dettaglio? Qui te li presento uno a uno.

Buona rinascita.

Potrebbero interessarti...

Omega-3: gli acidi grassi che fanno bene alla salute

Cosa sono gli omega-3? E cosa c’entrano gli acidi grassi con gli omega-3? Gli omega-3 fanno bene o male? Scopriamolo insieme nel nostro articolo di oggi. Grassi saturi e insaturi, differenza Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi o grassi. Sono formati da atomi di carbonio in catena, catena

ritenzione idrica dieta rimedi

Ritenzione idrica: cause, rimedi, dieta

La ritenzione idrica è una problematica molto diffusa che colpisce in percentuale maggiore le donne. Spesso, è una conseguenza legata a patologie che implicano disfunzioni cardiache e renali, infiammazioni croniche severe, utilizzo di farmaci e anche reazioni allergiche. Nella maggioranza dei casi però la ritenzione è legata ad un errato