Articolo: Girovita, alimentazione e salute

Girovita, alimentazione e salute

Essere sani e vivere a lungo non è una fortuna di pochi eletti, ma una scelta che ognuno di noi compie ogni giorno, quando decide cosa mettere sulla propria tavola. La medicina degli stili di vita riconosce infatti nella scelta della sana alimentazione la chiave per vivere più a lungo e stare bene. Per aiutarvi in questa scelta, parleremo di girovita, alimentazione e salute!

Sapevate che anche il processo di invecchiamento cellulare, causa di decadenza funzionale ed estetica, dipende dal nostro comportamento alimentare? Pensate che il cibo modifica l’assetto ormonale: mangi troppi carboidrati? Avrai un rialzo della glicemia. Un eccesso di grassi invece, crea sostanze nocive per la circolazione sanguigna. Se non si mangiano sufficienti quantità di proteine, fibre e vitamine invece si avrà un disequilibrio metabolico. Alimentazione e salute sono dunque strettamente legati: il nostro benessere dipende dal cibo che decidiamo di mettere in tavola ogni giorno… ma come influenza il nostro girovita?

alimentazione sana

I cm del girovita e l’alimentazione per la salute del corpo

Il grasso addominale, conosciuto anche come grasso viscerale, adiposità viscerale o obesità centrale, è un deposito di grasso attorno alle viscere che ricopre gli organi interni nella cavità addominale. Questo accumulo causa un aumento della circonferenza della vita. Tale tipologia di grasso è diversa dal grasso sottocutaneo che si localizza sotto la pelle o da quello intramuscolare che si trova nel muscolo scheletrico. Ciò che lo differenzia è il tipo di tessuto adiposo: in questo caso si parla infatti di tessuto adiposo bianco. Questo tessuto produce una maggior quantità di citochine infiammatorie rispetto al tessuto adiposo che si trova in altre zone del corpo. Ciò fa sì che si produca un aumento dello stato di infiammazione generale, che si ripercuote sul metabolismo degli zuccheri causando insulino-resistenza e sul metabolismo dei lipidi, con conseguente accumulo extra di grasso.

Riassumendo: quanto è maggiore l’adipe addominale, maggiore sarà la produzione di infiammazione con la diretta possibilità di ammalarsi  e di sviluppare patologie metaboliche!

Capite bene quanto sia importante tenere sotto controllo i centimetri del girovita, non solo per sentirsi più belli e snelli, ma soprattutto per mantenere la salute il più a lungo possibile.

dimagrire, pancia gonfia

Salute e misurazione della circonferenza ombelicale: il girovita conta!

La misurazione della circonferenza ombelicale (WC, Weist Circunference) si misura all’altezza dell’ombelico ed è un indice del tessuto adiposo addominale, che viene valutato per diagnosticare la sindrome metabolica. 

In passato si considerava solo il IMC o MBI – Indice di massa corporea – così calcolato:

BMI= peso in Kg/quadrato dell’altezza in metri= Kg/m2

Questo dato continua a dare indicazioni di sovrappeso e obesità generica, ma analizzato singolarmente, non permette di capire quali soggetti possono essere più a rischio di malattie cardio-vascolari e di diabete, proprio perchè non distingue il deposito del grasso nelle diverse aree del corpo.

Secondo la IDF – International Diabetes Federation – il criterio per capire se un soggetto è affetto da sindrome metabolica è di valutare la circonferenza addominale (> 94 cm per gli uomini e > 80 cm per le donne) e la presenza di almeno 2 dei seguenti 4 valori:

  • Elevati livelli di Trigliceridi : ≥150 mg/dl
  • Bassi livelli di HDL (colesterolo veloce, quello buono): <40 mg/dl per gli uomini e <50 mg/dl per le donne
  • Pressione arteriosa: ≥130/85 mmHg
  • Glicemia a digiuno: >100 mg/dl

Quindi per non rischiare di soffrire di sindrome metabolica è importante:

  • mantenere una condizione di normo-peso (ossia un valore di BMI tra 18,5 e 24,9)
  • per gli uomini avere una circonferenza ombelicale < 98 cm (>102 cm elevato rischio)
  • per le donne avere una circonferenza ombelicale < 85 cm (>88 cm elevato rischio)

Menopausa e girovita

Per le donne che entrano in menopausa l’attenzione al giro vita diventa veramente fondamentale. In questa fase particolare della vita di una donna, aumenta la tendenza ad accumulare il grasso nell’area dell’addome, al pari dell’uomo, con tutti i rischi che ne conseguono.

Il grasso normalmente localizzato nella parte bassa del corpo inizia a migrare verso l’alto e a depositarsi nell’addome. In alcuni casi questo processo è lento può impiegare alcuni anni, in cui la donna non si rende conto di acquisire peso e cm addominali. Altre volte tale migrazione può essere più rapida. In entrambi i casi questo cambiamento può causare un disagio fisico ed emozionale molto importante.

L’approccio della Naturopatia

Con la Naturopatia in questi casi ci si concentra sul diminuire il processo infiammatorio in corso. Infatti, come spiegato precedentemente, più trigliceridi entrano negli adipociti, maggiore è l’incremento della circonferenza ombelicale. Questo porta a un aumento della produzione di infiammazione, che causa patologie degenerative di tipo cronico e molto invalidanti, ad esempio: sindrome metabolica, ipertensione, arterosclerosi, diabete, steatosi epatica. 

Con un’alimentazione errata il nostro corpo può intossicarsi e trasformare tutta la sua struttura, aumentando il processo di infiammazione che diventa cronico e causando invecchiamento anatomico e metabolico.

Un altro aspetto su cui indaga la Naturopatia è lo stato di salute dell’intestino. L’assorbimento dei nutrienti principali come glucosio, acidi grassi, aminoacidi, vitamine e minerali avviene proprio nell’intestino. Tutto ciò che mangiamo entra nel nostro organismo attraverso i villi intestinali che ricoprono la superficie della mucosa dell’intestino. Quindi l’assorbimento dei nutrienti dipende dallo stato di salute dei villi (possiamo paragonarli alle radici delle piante che assorbono i nutrienti nel terreno).

Ciò significa che se ho un intestino pigro, o soffro di colite, gonfiori e flatulenza, potrei avere l’intestino in disequilibrio e infiammato e di conseguenza il mio corpo non assorbirà in modo corretto i nutrienti. Per dimagrire infatti, una delle prime regole è proprio avere cura del proprio intestino.

Hai bisogno di qualche consiglio personalizzato su girovita, alimentazione e salute?

In erboristeria puoi trovare le professioniste che ti aiuteranno a creare un piano di alimentazione personalizzata adatto alle tue esigenze o scoprire se hai delle intolleranze alimentari, che creano infiammazione, cattiva digestione o malassorbimento intestinale! Vieni in erboristeria e troveremo insieme la soluzione migliore per te! 

Potrebbero interessarti...

Omega-3: gli acidi grassi che fanno bene alla salute

Cosa sono gli omega-3? E cosa c’entrano gli acidi grassi con gli omega-3? Gli omega-3 fanno bene o male? Scopriamolo insieme nel nostro articolo di oggi. Grassi saturi e insaturi, differenza Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi o grassi. Sono formati da atomi di carbonio in catena, catena

ritenzione idrica dieta rimedi

Ritenzione idrica: cause, rimedi, dieta

La ritenzione idrica è una problematica molto diffusa che colpisce in percentuale maggiore le donne. Spesso, è una conseguenza legata a patologie che implicano disfunzioni cardiache e renali, infiammazioni croniche severe, utilizzo di farmaci e anche reazioni allergiche. Nella maggioranza dei casi però la ritenzione è legata ad un errato