Articolo: Mineralogramma: l’analisi del capello per difendere il nostro organismo

Conosci te stesso?

Cosa possiamo fare per prenderci cura della nostra salute in modo concreto? 

Esiste un modo per capire cosa nel nostro organismo funziona e cosa invece no? 

La prima arma di difesa da virus, malattie, stress e altri problemi di salute è il nostro organismo. Conoscerlo a fondo, sapendo quali organi sono sotto pressione o non stanno funzionando al meglio, oppure quali abitudini e alimenti sono per noi tossici, aiuta a risolvere problemi del nostro corpo che si ripercuotono sulla salute fisica e mentale.

Sappiamo che la Naturopatia e la Medicina Funzionale (una branca della medicina che studia la risposta biologica dell’organismo allo stress, causato da agenti fisici, chimici, biologici e sociali  ) possono aiutarci a riequilibrare la nostra energia, che è alla base di un corretto funzionamento di organi e apparati. Agiscono mettendo il sistema in condizioni di recuperare da solo. Quando siamo in equilibrio tutto il nostro essere, mente, psiche e corpo, funzionano meglio, ci sentiamo forti, abbiamo energia per svolgere le nostre attività, abbiamo un sonno ristoratore, reagiamo con positività agli inconvenienti della vita, viviamo con gioia e in armonia con il nostro mondo interiore ed esteriore.

Molto spesso però, nella realtà della vita, ci ritroviamo in una situazione di disequilibrio in cui non stiamo proprio male, non abbiamo ancora sviluppato vere e proprie patologie, per fortuna, ma non ci sentiamo in piena forma, accusiamo qualche piccolo disturbo, qualche malessere, magari qualche dolorino passeggero che ci impedisce di vivere appieno la nostra vita.

In questi casi possiamo ricorrere all’utilizzo di rimedi naturali, di integratori o di fitoterapici oppure di terapie olistiche manuali che ci permettono di ritrovare un nuovo benessere.

Il Naturopata non fa diagnosi, lo sapete, non prescrive e non valuta esami di laboratorio (competenza strettamente medica) ma si occupa principalmente di fare una valutazione del terreno costituzionale ed energetico dell’individuo attraverso l’analisi dell’iride, l’analisi del piede o del Vegatest (servizi che su appuntamento puoi trovare in negozio).

Da qualche tempo esiste un nuovo test, un nuovo metodo di indagine, che ho da poco introdotto in negozio grazie alla collaborazione con la Dott.sa Paola Bovino, Biologa Molecolare ed esperta in Medicina Funzionale e Ciclicità Femminile. 

Ecco di cosa si tratta, come spiega direttamente la Dott.ssa Bovino.

Il mineralogramma è una indagine di laboratorio (analisi minerale) eseguita su un campione di capelli che permette di valutare i livelli di minerali essenziali per la salute e i principali minerali tossici eventualmente presenti, depositati nell’organismo nei due o tre mesi antecedenti l’indagine.

Questi dati ci consentono di valutare i Rapporti Funzionali tra gli stessi fornendoci importanti informazioni sulla “funzionalità” delle principali ghiandole (ogni ghiandola del corpo è regolata da un minerale inibente e da uno stimolante), individuando così la risposta endocrino-metabolica dell’organismo. 

Nello specifico vengono fornite importanti informazioni sulla:

  • attività paratiroide e pancreas
  • attività tiroide
  • dominanza del sistema neuro-vegetativo simpatico o parasimpatico
  • stabilità emotiva
  • vitalità
  • attività surrenale
  • sistema immune-anemia
  • sistema cardiocircolatorio
  • mineralizzazione dell’osso

 

mineralogramma_analisicapello

Cosa contraddistingue il Mineralogramma rispetto ai tradizionali esami di laboratorio?

L’Analisi Minerale Tessutale del Capello (Mineralogramma) dosa i minerali a livello “intracellulare” (dentro la cellula) a differenza dei comuni esami di laboratorio eseguiti su sangue, liquor, urine e feci che, viceversa, forniscono dati reperiti a livello “extracellulare”.

Sebbene validi questi ultimi possono però fluttuare in seguito all’orario del prelievo, alle tecniche di campionamento, ad esercizi fisici svolti, alla presenza di infiammazioni acute o croniche, a infezioni, alla presenza di neoplasie o forte stress. L’Analisi Minerale Tessutale del Capello, invece, non è soggetta a queste fluttuazioni ed è, per tale motivo, il test più valido per determinare lo “stato minerale” di un individuo e, di conseguenza, la sua attività metabolica. Per quanto anzidetto, non necessariamente i valori riscontrati nel Mineralogramma sono sovrapponibili a quelli dei liquidi biologici.

Tra i diversi tipi di mineralogramma esistenti perchè scegliere il Metodo H.M.P? Il Metodo H.M.P. si differenzia dagli altri perchè integra l’analisi dei minerali con lo stato di benessere generale della persona valutando tramite la compilazione di un questionario i livelli di stress e l’equilibrio del sistema neuro-vegetativo fornendoci in questo modo moltissime informazioni.

Sebbene l’H.M.P. non sia di per sè un test diagnostico, esso è in grado di rilevare nei soggetti analizzati la tendenza ad una ottantina tra i maggiori squilibri funzionali-organici, inclusi quelli dovuti ad immunodeficienze, infezioni, osteoporosi, disfunzioni tiroidee, surrenaliche, digestive, riproduttive, respiratorie, osteoarticolari e numerosi altri. Si riesce quindi a classificare la persona in quel particolare momento della sua vita potendo poi strutturare un approccio integrativo personalizzato, unico, razionale, puntuale ed efficace, ma soprattutto mirato all’individuazione dell’eziopatogenesi del disturbo e non solo alla soppressione dei sintomi che presenta. Inoltre il metodo H.M.P. può fornire utili indicazioni anche sulla personalità e sul tipo di comportamento e temperamento del soggetto esaminato.

Perchè si utilizza il capello? 

Il capello non è un tessuto statico: esso, pur avendo un ricambio molto più lento del sangue, agisce per un certo periodo come un registratore del metabolismo intracellulare, imbrigliando, man mano che cresce, i prodotti metabolici cui viene esposto, minerali compresi. Il capello ci fornisce quindi importanti informazioni sull’attività metabolica del nostro organismo.

Come viene effettuata praticamente l’analisi? 

Se possibile si prelevano tre piccole ciocche di capelli in punti specifici della nuca (non preoccuparti non rimarranno buchi in testa!!!), in alternativa si possono utilizzare i peli presenti nel cavo ascellare o per gli uomini i peli pettorali.

Importante è che non siano state applicate tinte per capelli nelle tre settimane precedenti il prelievo. Il materiale raccolto verrà inviato al laboratorio di analisi e dopo circa tre settimane si avrà il report.

Quali informazioni ottengo dal mineralogramma? 

Pur non essendo di per sè un test diagnostico, esso è in grado di rilevare la tendenza ai maggiori squilibri funzionali-organici, inclusi quelli dovuti ad osteoporosi, disfunzioni tiroidee, surrenaliche, digestive, riproduttive, respiratorie, osteoarticolari e numerosi altri. Fornisce inoltre utili indicazioni sulla personalità e sul tipo di comportamento e temperamento della persona esaminata.

Come si svolge l’analisi? 

Abbiamo due momenti distinti, nel primo incontro verrà svolto un colloquio conoscitivo in cui raccoglieremo praticamente il capello per l’analisi e compileremo un questionario raccogliendo tutte le informazioni utili sullo stato di benessere generale. Nel secondo incontro andremo ad analizzare insieme il risultato del mineralogramma, fornendo passo passo tutte le informazioni importanti per riequilibrare l’organismo. 

Nello specifico verrà fornita:

1. Alimentazione appropriata e correttiva degli squilibri metabolici e minerali evidenziati;

2. Integratori mirati alla supplementazione delle situazioni di carenza e disequilibrio.

3. Suggerimenti e consigli per ottimizzare i benefici ottenuti dall’assunzione degli alimenti e degli integratori consigliati.

 

Il periodo che stiamo vivendo ci fa riflettere sull’importanza di prenderci cura attivamente del nostro organismo. I prossimi mesi potranno essere l’occasione giusta per ripartire da noi, dalla nostra salute, per recuperare le energie e rafforzare il sistema immunitario.

Questo metodo che vi ho proposto credo sia davvero il punto di partenza migliore per la ripresa della vostra quotidianità e la salute del vostro organismo.

Se vi abbiamo incuriositi con questo nuovo metodo e volete provare voi stessi per sentirvi più in forma e conoscere meglio il vostro organismo potete contattarci e valuteremo insieme lo svolgimento del test, non appena sarà possibile accogliervi nel mio negozio.

Daniela

Dott.ssa Bovino

 

Se avete piacere di contattare direttamente la Dott.ssa Bovino ecco i suoi riferimenti social:

FB NaturalBioDiet

IG paola_consulenteolistico

canale Telegram @benesserefemminileintegrato

 

Potrebbero interessarti...

Omega-3: gli acidi grassi che fanno bene alla salute

Cosa sono gli omega-3? E cosa c’entrano gli acidi grassi con gli omega-3? Gli omega-3 fanno bene o male? Scopriamolo insieme nel nostro articolo di oggi. Grassi saturi e insaturi, differenza Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi o grassi. Sono formati da atomi di carbonio in catena, catena

ritenzione idrica dieta rimedi

Ritenzione idrica: cause, rimedi, dieta

La ritenzione idrica è una problematica molto diffusa che colpisce in percentuale maggiore le donne. Spesso, è una conseguenza legata a patologie che implicano disfunzioni cardiache e renali, infiammazioni croniche severe, utilizzo di farmaci e anche reazioni allergiche. Nella maggioranza dei casi però la ritenzione è legata ad un errato