Articolo: Come preparare il tè di Natale perfetto

In questo periodo dell’anno, complici le temperature gelide e l’arrivo delle feste, gli articoli che vendo di più in erboristeria sono senza dubbio tè, infusi e tisane

Accanto ai fan di questo genere di bevanda, mi capita di avere clienti che mi dicono di non apprezzarla: troppo delicata, non sa di niente, super aromatica, allappa la bocca.

Per preparare un buon tè o una piacevole tisana, l’infusione è fondamentale, solo così si possono apprezzare tutte le sfumature di sapori che si sprigionano.

Ed ecco che viene in soccorso il mio post di oggi, un bell’approfondimento su come preparare un tè di Natale impeccabile da gustare sotto una calda coperta o in compagnia delle persone care.

Acqua, meglio quella del rubinetto o in bottiglia?

Sai che è la scelta dell’acqua che determina il sapore estratto dalla foglia del tè? Il gesto di versare acqua calda sul tè, lasciare le foglie in infusione e procedere con l’estrazione, fanno parte di un processo chimico che coinvolge i composti presenti nell’acqua e quelli presenti nella foglia.

Usare acqua del rubinetto o quella minerale della bottiglia influisce eccome sul risultato finale del tè. Se vuoi fare una prova: prepara un tè usando l’acqua del rubinetto e un altro, identico, con l’acqua minerale. La senti la differenza?

Ti suggerisco di usare l’acqua minerale e di sperimentare le diverse tipologie di acqua per trovare quella che preferisci. Io ho imparato a usare acque leggere, con un residuo fisso basso, 22 mg/l, basso contenuto di sodio e pH neutro. Un’acqua leggera, che permette un’estrazione delle foglie del tè evidenziando un aroma piacevole, limpidezza in tazza e un corpo soddisfacente.

Usa la quantità giusta di foglie

Quando ti accingi a preparare la tua tazza di tè presta attenzione alla quantità di foglie che metti in infusione. Di solito si pesano 2/3 grammi di tè per 200 ml di acqua

Se vuoi sperimentare, prova ad aumentare le quantità di tè e diminuire i tempi di infusione, facendo più infusioni come avviene in Cina, ad esempio. In Europa invece si tende a fare una sola infusione (e chi ha il tempo di fare 4 o 5 estrazioni la mattina, prima di andare al lavoro?)

Occhio alla temperatura

La temperatura di infusione varia a seconda della tipologia di tè ed è fondamentale attenersi alle indicazioni che trovi qui sotto per preparare un’ottima infusione. 

  • Tè bianchi: 75°C
  • Tè verdi: 75°C – 80°C
  • Tè oolong a bassa ossidazione: 85°C
  • Oolong a media/alta ossidazione: 90°C
  • Tè neri: 90°C – 95°C

Non dimenticare il timer 

Ogni tipo di tè necessita di tempi di infusione differenti, quindi è importante quando prepari il tuo tè non fare altro nel frattempo ma aspettare i minuti necessari davanti alla tazza/teiera. Puoi aiutarti con l’uso di un timer o una clessidra specifica che dovrai attivare non appena hai versato l’acqua e chiuso con il coperchio la teiera o l’infusiera. 

Quali sono i tempi generali di infusione dei diversi tè?

  • Tè bianchi : 4’
  • Tè verdi: 2’30’’
  • Tè oolong: 3’
  • Tè neri: 3’

Prepariamo insieme il tè

Accertati di avere tutto il materiale a tua disposizione, ti ricordo che nella preparazione del tè i tempi sono fondamentali.

  1. Versa l’acqua minerale nel bollitore elettrico, ti suggerisco un bollitore che ti permetta di impostare la temperatura desiderata. Se non lo possiedi, usa un bollitore normale o anche un pentolino; affidati a un termometro per controllare la corretta temperatura.
  2. Inserisci nella teiera o nell’infusiera le foglie del tè e, quando a temperatura, versa l’acqua direttamente sulle foglie. Chiudi con il coperchio e attiva il timer.
  3. Nel frattempo scalda la tazza che usi con un po’ di acqua calda, così non abbassi la temperatura del tè quando lo versi in un contenitore freddo.
  4. Adesso accade la magia: porta la tazza al naso per percepire la fragranza che si sprigiona e assapora lentamente gustando ogni istante di questo momento.

Due idee per un tè di Natale

Esistono tantissimi tipi di tè, anche aromatizzati, che si prestano per accompagnare torte e biscottini natalizi e, perchè no, anche il classico panettone. Condivido qui due formulazioni che a me piacciono tantissimo e che mi fanno sentire nel pieno mood natalizio. 

  • Tè di Natale tradizionale: tè nero, mandorle in scaglie, petali di rosa, cannella, chiodi garofano, bucce di arancia.
  • Infuso di Natale (per chi non ama il tè): mela essiccata, fiori di ibisco, cardamomo, pepe rosa, cannella, mandorle in scaglie.

Provale e fammi sapere se ti piacciono, non mi resta che augurarti buone feste e … buona infusione!

Potrebbero interessarti...

Omega-3: gli acidi grassi che fanno bene alla salute

Cosa sono gli omega-3? E cosa c’entrano gli acidi grassi con gli omega-3? Gli omega-3 fanno bene o male? Scopriamolo insieme nel nostro articolo di oggi. Grassi saturi e insaturi, differenza Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi o grassi. Sono formati da atomi di carbonio in catena, catena

ritenzione idrica dieta rimedi

Ritenzione idrica: cause, rimedi, dieta

La ritenzione idrica è una problematica molto diffusa che colpisce in percentuale maggiore le donne. Spesso, è una conseguenza legata a patologie che implicano disfunzioni cardiache e renali, infiammazioni croniche severe, utilizzo di farmaci e anche reazioni allergiche. Nella maggioranza dei casi però la ritenzione è legata ad un errato