Articolo: Zuppa di miso con verdure e alga wakame: una coccola antinfiammatoria per la primavera

erboristeria_lacalendula_alghe_alimentazione

Con l’arrivo della primavera, il nostro corpo sente il bisogno di leggerezza, equilibrio e nutrimento. E cosa c’è di meglio di una zuppa calda e leggera per accompagnare questo periodo di transizione?

Quella che ti propongo questo mese è una ricetta semplice e veloce, ma ricca di benefici: la zuppa di miso con verdure e alga wakame. Grazie alla presenza del miso, delle verdure fresche e dell’alga, questa preparazione aiuta la digestione, sostiene il sistema immunitario e offre un’azione antinfiammatoria naturale. Ideale per chi soffre di allergie stagionali o semplicemente vuole alleggerirsi dopo l’inverno.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miso di riso (o di orzo, preferibilmente non pastorizzato)
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 pezzetto di daikon (facoltativo ma molto utile per la depurazione)
  • 1 manciata di alga wakame essiccata (basta pochissima, si reidrata molto)
  • 1 cucchiaino di olio di sesamo (facoltativo)
  • Cipollotto fresco o prezzemolo tritato per guarnire

Preparazione:

  1. Metti in ammollo l’alga wakame in acqua tiepida per 5-10 minuti, poi scolala e tagliala a pezzetti.
  2. In una casseruola, porta a ebollizione l’acqua.
  3. Taglia le verdure a julienne o a pezzetti piccoli e aggiungile all’acqua. Cuoci per circa 10 minuti.
  4. Aggiungi l’alga wakame e cuoci altri 2 minuti.
  5. Spegni il fuoco, lascia intiepidire leggermente. Sciogli il miso in una tazzina con un po’ del brodo caldo e aggiungilo alla zuppa.
  6. Mescola bene, aggiungi eventualmente un filo d’olio di sesamo e guarnisci con cipollotto o prezzemolo tritato.

Benefici:

  • Favorisce la digestione e l’equilibrio della flora intestinale
  • Ha un effetto alcalinizzante e antinfiammatorio
  • Ottima in caso di allergie, soprattutto se accompagnata da una dieta leggera e vegetale

Una ricetta che è anche un rituale di benessere: preparala con calma, assaporala lentamente e lascia che i suoi benefici ti accompagnino nella tua rinascita primaverile.

Se vuoi scoprire altri consigli naturali e prodotti utili per affrontare al meglio la primavera, ti aspetto in Calendula. Sarà un piacere aiutarti a scegliere ciò che fa davvero bene al tuo corpo e al tuo ritmo!

Potrebbero interessarti...

Omega-3: gli acidi grassi che fanno bene alla salute

Cosa sono gli omega-3? E cosa c’entrano gli acidi grassi con gli omega-3? Gli omega-3 fanno bene o male? Scopriamolo insieme nel nostro articolo di oggi. Grassi saturi e insaturi, differenza Gli acidi grassi sono componenti fondamentali dei lipidi o grassi. Sono formati da atomi di carbonio in catena, catena

ritenzione idrica dieta rimedi

Ritenzione idrica: cause, rimedi, dieta

La ritenzione idrica è una problematica molto diffusa che colpisce in percentuale maggiore le donne. Spesso, è una conseguenza legata a patologie che implicano disfunzioni cardiache e renali, infiammazioni croniche severe, utilizzo di farmaci e anche reazioni allergiche. Nella maggioranza dei casi però la ritenzione è legata ad un errato