Articolo: Guida al benessere naturale in estate

L’estate è la stagione della luce piena, del calore, dell’energia espansiva. Un momento in cui la natura si manifesta al massimo e anche noi siamo chiamati ad aprirci, a muoverci verso l’esterno, a vivere più intensamente, ad abbracciare il ritmo della vita con maggiore leggerezza e apertura.

In Medicina Tradizionale Cinese, l’estate è legata al Meridiano del Cuore e dell’Intestino Tenue. È il tempo dell’espressione piena, della gioia, della connessione con l’altro, della condivisione autentica. Tuttavia, è anche una stagione che può portare con sé disturbi specifici, causati soprattutto dal caldo intenso e dall’umidità, che appesantiscono corpo e mente.

Ecco come affrontare i disturbi più comuni dell’estate in modo naturale e consapevole.

Caldo intenso e disidratazione

Con l’aumento delle temperature, il nostro corpo perde molti liquidi attraverso la sudorazione. Questo meccanismo di termoregolazione è fondamentale, ma porta con sé anche un aumento della sete, crampi muscolari, mal di testa, affaticamento, pressione bassa e, nei casi più gravi, colpi di calore.

Il segreto sta nel bere a sufficienza e integrare minerali. Non aspettare di avere sete per bere. Puoi rendere l’acqua più piacevole e nutriente con:

  • Acque aromatizzate con cetriolo, limone, menta o petali di rosa
  • Idrolati alimentari (rosa, fiori d’arancio, lavanda, camomilla romana, tiglio) aggiunti all’acqua per un effetto rinfrescante e riequilibrante
  • Sali minerali naturali, un pizzico di sale marino integrale o qualche goccia di acqua di mare pura insieme al succo di limone, se necessario

Integra frutta e verdura di stagione ricche di acqua come anguria, melone, cetrioli, pomodori, lattuga. Gustati tisane fredde di karkadè, menta, melissa o tè verde, da sorseggiare durante la giornata per idratarti e rinfrescarti.

Disturbi del sonno

Le notti estive possono diventare più difficili a causa del caldo, che aumenta la sudorazione e può causare agitazione, insonnia e risvegli notturni.
Anche l’aumento delle ore di luce può interferire con il ritmo sonno-veglia.

Per favorire un sonno profondo e riposante, puoi affidarti a piante come passiflora, escolzia, melissa, lavanda, tiglio, da assumere sotto forma di tisane serali (anche fredde), tinture madri o capsule, sempre su consiglio personalizzato.

Puoi integrare anche rituali serali rilassanti:

  • Bagni tiepidi o spugnature aromatiche, aggiungendo oli essenziali calmanti come lavanda o arancio dolce in una bacinella di acqua tiepida e passandoli sul corpo con un panno morbido.
  • Limitare l’esposizione alla luce blu di telefoni, pc e tablet, spegnendoli almeno un’ora prima di andare a letto o usando occhiali con filtro.
  • Praticare yoga rilassante: posizioni come farfalla supina, ginocchia al petto, gambe al muro, savasana aiutano a calmare mente e sistema nervoso.

Gonfiore, digestione lenta e gambe pesanti

Con il caldo, la digestione tende a rallentare. Possiamo avvertire gonfiore, senso di pesantezza, spossatezza dopo i pasti e difficoltà di concentrazione.

Allo stesso tempo, il caldo provoca vasodilatazione, rallentando il ritorno venoso e linfatico e causando gambe gonfie e pesanti, soprattutto in chi sta molte ore in piedi o seduto.

Per sostenere digestione e circolazione:

Alimentazione estiva equilibrata

  • Preferisci cotture brevi, piatti tiepidi o a temperatura ambiente.
  • Evita pasti troppo freddi, farinacei e lievitati in eccesso.
  • Introduci cibi drenanti e leggeri come cetriolo, finocchio, zucchine, sedano, ravanelli, pesche, albicocche.
  • Usa spezie digestive come zenzero fresco, menta, basilico e timo.
  • Scegli cereali più leggeri come miglio, riso integrale, quinoa, evitando di appesantirti.

Per le gambe gonfie:

  • Cammina ogni giorno, anche solo 20-30 minuti per attivare la circolazione.
  • Fai docce fredde sulle gambe, dal basso verso l’alto.
  • Pratica dry brushing (spazzolatura a secco) ogni mattina con movimenti leggeri ascendenti per stimolare la circolazione linfatica.
  • Integra piante come centella, rusco, ippocastano, mirtillo, calendula che sostengono il microcircolo, riducono gonfiore e migliorano la sensazione di leggerezza.

Sudorazione eccessiva

Sudare è naturale e aiuta a regolare la temperatura corporea, ma quando la sudorazione diventa eccessiva può portare a disidratazione, cali di energia e disagio.
Anche qui, la natura può offrire un aiuto:

Rimedi naturali per sudorazione:

  • Salvia, ottima come tisana, tintura madre o capsule, per regolare la sudorazione eccessiva.
  • Tè verde e rosmarino, leggermente astringenti e tonificanti.
  • Spray corpo rinfrescanti con acqua distillata, idrolato di salvia o menta, e qualche goccia di oli essenziali di salvia sclarea e lavanda.
  • Pediluvi con acqua tiepida e sale grosso, arricchiti con oli essenziali di salvia e tea tree per un effetto rinfrescante e deodorante naturale.

Pelle, sole e abbronzatura sana

Il sole nutre, riscalda, dona energia e buonumore, ma può anche seccare la pelle, renderla più fragile, causare eritemi o irritazioni.

Come proteggere la pelle in estate:

  • Segui un’alimentazione ricca di antiossidanti e betacarotene, presenti in carote, albicocche, melone, pomodori, zucca.
  • Usa solari naturali adeguati al tuo fototipo e al tempo di esposizione.
  • Idrata la pelle ogni giorno dopo la doccia con aloe vera, oleoliti di calendula o oli vegetali leggeri.
  • Evita docce e bagni troppo caldi che possono impoverire il film idrolipidico cutaneo.

Vivi l’estate con equilibrio e gratitudine

L’estate è un invito a rallentare e ascoltare i bisogni del corpo. È la stagione della luce esterna e interna, della condivisione e della gioia, ma anche del riposo consapevole e del rispetto per se stessi.

Con piccoli gesti quotidiani puoi affrontare meglio il caldo, migliorare la qualità del sonno, sentirti più leggera e vivere ogni giornata con vitalità e armonia.

📍 Vuoi creare la tua routine naturale personalizzata per l’estate? Ti aspetto in erboristeria o scrivimi su WhatsApp per un consiglio su misura.

Potrebbero interessarti...

Le cause del gonfiore estivo alle gambe: un’analisi approfondita

Il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe sono disturbi multifattoriali, che si intensificano durante i mesi caldi. Capire i meccanismi alla base di questi sintomi è fondamentale per scegliere i rimedi più adatti. Vediamo le principali cause nel dettaglio. 1. Vasodilatazione da calore Durante l’estate, l’aumento della temperatura